Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

1993
La Borgata che danza | 1° edizione

Nel 1993 a Bellaria Igea Marina, nasce “La Borgata che danza”: un festival dedicato alle antiche forme di musica popolare che si propone di riscoprirne il significato in un contesto contemporaneo. 
L'iniziativa parte dal Laboratorio di documentazione e ricerca sociale del Comune di Bellaria Igea Marina e in collaborazione con il Comitato Borgata Vecchia, con l’intento di creare un incontro e un confronto fra culture e generazioni diverse. Il Festival è riconosciuto da decenni come luogo nel quale le esperienze artistiche e culturali tradizionali trovano un contesto ideale per mettersi alla prova, dare nuova vita a linguaggi e forme espressive che appartengono a vissuti popolari, nei quali tutti affondiamo le radici.

Gli obiettivi e le prospettive del progetto che diede vita alla manifestazione furono illustrati da Gualtiero Gori al Comune di Bellaria Igea Marina nella “Relazione  concernente la terza fase di attività di un Laboratorio di documentazione e ricerca sociale,  relativa al periodo marzo 1993 – marzo 1994, di cui segue un estratto:

“La Borgata è il luogo identificato ancora oggi nella memoria degli anziani come il vecchio cuore della Paese. Sviluppatosi come principale nucleo urbano nel corso del secolo scorso è divenuto in epoca più recente uno spazio marginalizzato che ha perduto gran parte dei segni di questo antico riconoscimento. L’ipotesi che ha portato alla progettazione dell’evento Borgatavecchia La borgata che danza si è mossa nel quadro globale di costruzione di percorsi conoscitivi ed aggregativi sulla cultura del  e nel territorio a partire dalla riscoperta e riappropriazione dei suoi luoghi più antichi. Un itinerario che potrà portare nel tempo e per tappe successive a reimmaginare  e ridisegnare  la Città attraverso una mappatura che salvaguardi e valorizzi le sue anime sotterranee e discrete.

la Borgata si è rivelata come il Luogo per eccellenza, il Centro allo stesso tempo più visibile e nascosto, lo spazio che  reclamava di essere ricolmato dei suoi significati.

Fattori di spinta dell’iniziativa sono stati: da una parte l’esigenza di individuare uno spazio aperto e vissuto, in cui comunicare alla città e farvi interagire i risultati di un lavoro didattico e di ricerca sulla danza popolare (vedi …); dall’altra, le biografie e le forti sollecitazioni della Dott.sa Clara Vasini, la cui  collaborazione è stata fondamentale nell’avviare positivamente l’esperienza, e del Signor Guido Angelini che aveva fornito al Laboratorio importanti materiali biografici.

Fin da subito l’obiettivo dichiarato della festa alla Borgata è stato di prefigurare, rendendo meglio percepibile le potenzialità del luogo attraverso la trasfigurazione momentanea di una festa, un punto focale, un luogo di incontro in grado ancora di esprimere nel tessuto sociale una propria originale connotazione. La festa si è posta allora come momento creativo e di socialità condiviso dai residenti per fornire  i presupposti necessari per considerare la valenza di una  prospettiva di riqualificazione urbanistica della Borgata attenta alle sue radici storiche, per ricreare uno spazio di vita utile al  riequilibrio e ai futuri riassetto del territorio”.

[fonte: www.uvagrisa.it/la-borgata-che-danza-festival-di-strada-di-musiche-della-tradizione-orale.it]



 
PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 1993


15 e 16 maggio 1993
la borgata che danza : percorsi conoscitivi e di aggregazione nel territorio.
Progetto e coordinamento di Gualtiero Gori.

15 maggio
ore 21 -BALLOINPIAZZA
nell'antica via Romea musica, strumenti e balli della tradizione popolare
(in caso di maltempo la festa da ballo si terrà alla discoteca Gallery)

dalle ore 24 all'alba
L'INSERENATA
canti d'amore notturni per le contrade del Borgo

16 maggio
ore 9
MATTINATA
la Borgata colorata dai pittori in estemporanea

dalle ore 15 al tramonto
GIROTONDO
incontri in libertà con artisti di piazza, gruppi spontanei di suonatori e ballerini

FOGLIVOLANTI
trascrizioni di canti, rime, memorie di vita, nelle testimonianze della gente del posto... da ascoltare e conservare


sabato 15 maggio- dalle ore 19
domenica 16 - dalle ore 15 al tramonto


BORGOSTERIA. nei cortili angoli di gastronomia domestica

INMOSTRA
negli interni delle case,
le donne della Borgata raccontano la propria storia le donne della Borgata raccontano la propria storia
esposizioni diesposizioni di foto dagli album di famiglia, oggetti del passato, documenti biografici foto dagli album di famiglia, oggetti del passato, documenti biografici

Comune di Bellaria Igea Marina
Assessorato alla Cultura
Assessorato al Turismo
Laboratorio di documentazione e ricerca sociale

in collaborazione con:


Comitato della Borgata vecchia
Scuola dell'infanzia S. Allende
Scuola elementare G. Carducci
Gruppo di musica etnica e popolare L'Uva Grisa
Centro Arti figurative
Gli allievi ed insegnanti dei corsi di ballo "liscio" e "saltato" 1992/1993
Gli amici della rassegna di Estadanza adanza -- Laboratorio nazionale di danza popolare di Firenze Laboratorio nazionale di danza popolare di Firenze
ASCOLTA L'AUDIO DEI CONTENUTI


Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti